Progettista Meccanico da ZERO - Advance

5.0
(1 Recensioni)

Prezzo

1500 € Acquista ora
Progettista Meccanico da ZERO - Advance

Riguardo il corso

Impara tecniche avanzate, realizza progetti con SolidEdge e accelera la tua carriera nel settore metalmeccanico!

Sei un professionista nel settore metalmeccanico con una solida conoscenza del disegno tecnico e delle tecnologie meccaniche? Vuoi portare le tue competenze a un livello superiore e diventare un esperto nella progettazione meccanica avanzata? Allora il corso "Progettista Meccanico da ZERO - Advance" è ciò che fa per te!

Questo corso intensivo è stato appositamente progettato per professionisti come te, che desiderano approfondire e padroneggiare gli argomenti degli ultimi due moduli del nostro corso "Progettista Meccanico da Zero".

 

Il "Progettista Meccanico da ZERO - Advance" ti fornirà strumenti e competenze essenziali per:

  • Formazione avanzata su dimensionamento e verifica: Imparerai a eseguire calcoli e analisi avanzate per garantire che i tuoi progetti rispettino gli standard richiesti e siano adeguati alle specifiche delle aziende.
     
  • Progetti reali e passo passo con SolidEdge: Durante il corso, lavorerai su progetti reali utilizzando il software SolidEdge, acquisendo così esperienza pratica e mettendo in atto le competenze apprese nel mondo reale.
     
  • Metodologie pratiche e orientate al mondo del lavoro: Grazie alla nostra esperienza nel settore, abbiamo sviluppato un approccio pratico che ti consentirà di applicare immediatamente le competenze apprese nel tuo ambiente lavorativo.
     
  • Accesso esclusivo a YouMech Software: Avrai compreso nel prezzo accesso alla nostra piattaforma web per eseguire calcoli meccanici, facilitando il tuo lavoro e aumentando la tua efficienza (per 2 anni).
     
  • Supporto costante durante il corso: Saremo a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande e offrirti supporto in ogni fase del tuo percorso formativo.
     
  • Networking e opportunità di crescita: Entrerai a far parte di una comunità di professionisti che condividono gli stessi obiettivi e che ti supporteranno nel tuo percorso di crescita professionale.

Non perdere l'opportunità di dare una svolta alla tua carriera nel settore metalmeccanico e diventare un esperto nel dimensionamento e nella verifica meccanica. Iscriviti ora al nostro corso "Progettista Meccanico da ZERO - Advance" e inizia a costruire il tuo futuro di successo con progetti reali e l'utilizzo del software SolidEdge!

Contenuto del corso

videoGeometria delle masse Inizia
videoTeoremi di Guldino Inizia
videoMomenti quadratici di superficie Inizia
videoMomenti quadratici assiali di superfici di profili geometrici semplici Inizia
videoI sistemi di masse Inizia
videoMomento d'inerzia assiale di massa Inizia
videoResistenza statica Inizia
videoTensioni e grado di sicurezza Inizia
videoResistenza a fatica Inizia
videoTensioni ammissibili e verifica a fatica Inizia
videoCoefficienti di intaglio Kt - Fatica Inizia
videoCaratteristiche meccaniche e limiti di fatica Inizia
videoSollecitazione assiale di trazione o compressione Inizia
videoEsempi di calcolo - trazione o compressione con YouMech Inizia
videoSollecitazione di flessione Inizia
videoModuli di resistenza a flessione rispetto agli assi principali d’inerzia Inizia
videoEsempi di calcolo - flessione con YouMech Inizia
videoSollecitazione di taglio Inizia
videoEsempi di calcolo - taglio con YouMech Inizia
videoSollecitazione di torsione Inizia
videoFormulario Essenziale - Sollecitazioni Semplici Inizia
videoCaratteristiche Geometriche e Valori Statici dei Principali Profilati Unificati Inizia
videoTEST FINALE Inizia
videoForza assiale e momento flettente Inizia
videoForza assiale e momento torcente Inizia
videoForza di taglio e momento torcente Inizia
videoForza di taglio e momento flettente Inizia
videoFormulario Essenziale - Sollecitazioni composte Inizia
videoMomento torcente e momento flettente Inizia
videoSollecitazioni composte con YouMech Inizia
videoRapporto di snellezza Inizia
videoFormula di Eulero Inizia
videoFormula di Renkine Inizia
videoEsempi di calcolo carico di punta Inizia
videoEsempi di calcolo carico di punta con YouMech Inizia
videoGeneralità Inizia
videoDeterminazione delle caratteristiche di sollecitazione - Trave a mensola Inizia
videoDeterminazione delle caratteristiche di sollecitazione - Trave appoggiata con due appoggi intermedi Inizia
videoDeterminazione delle caratteristiche di sollecitazione - Trave appoggiata con due appoggi all'estremità Inizia
videoDeterminazione delle caratteristiche di sollecitazione - Trave appoggiata con un appoggio intermedio e uno all'estremità Inizia
videoDiagrammi delle sollecitazioni di taglio e flessione - Parte.1 Inizia
videoDiagrammi delle sollecitazioni di taglio e flessione - Parte 2 Inizia
videoDiagrammi delle sollecitazioni di taglio e flessione - Parte 3 Inizia
videoDiagrammi delle sollecitazioni di taglio e flessione - Parte 4 Inizia
videoEsempi di travi inflesse, isostaticamente vincolate Inizia
videoReazioni vincolari e deformazioni delle strutture meccaniche Inizia
videoEsempi di travi inflesse con YouMech Inizia
videoTEST FINALE Inizia
videoDefinizioni e caratteristiche geometriche delle filettature Inizia
videoFilettatura metrica ISO a profilo triangolare UNI 4536 Inizia
videoAccoppiamenti Filettati Inizia
videoAnalisi carichi viti e bulloni Inizia
videoAnalisi delle piastre bullonate Inizia
videoSerraggio viti e dimensionamento madreviti Inizia
videoEsempi di calcolo di collegamenti con viti con YouMech Inizia
videoGeneralità Inizia
videoLinguette Inizia
videoLinguette con YouMech Inizia
videoChiavette Inizia
videoProfili scanalati Inizia
videoProfili scanalati con YouMech Inizia
videoPerni e spine Inizia
videoEstremità d'albero Inizia
videoChiodature Inizia
videoDimensionamento delle chiodature Inizia
videoSaldature Inizia
videoResistenza statica dei giunti saldati Inizia
videoFormulario Essenziale - Resistenza dei giunti saldati Inizia
videoEsempi di calcolo delle tensioni nei giunti d’angolo variamente collegati Inizia
videoResistenza statica dei giunti saldati con YouMech Inizia
videoGeneralità Inizia
videoGiunti di trasmissione Inizia
videoGiunti rigidi Inizia
videoGiunti elastici Inizia
videoGiunti articolati Inizia
videoGeneralità Inizia
videoAssi e alberi Inizia
videoDimensionamento degli alberi e degli assi Inizia
videoCalcolo di verifica Inizia
videoVelocità critiche flessionali Inizia
videoEsempi di calcolo Inizia
videoPerni di estremità e intermedi Inizia
videoTest Finale - Assi e alberi Inizia
videoCuscinetti Inizia
videoGeneralità Inizia
videoCuscinetti di strisciamento Inizia
videoCuscinetti volventi - Classificazione Inizia
videoCapacità di carico e durata dei cuscinetti volventi Inizia
videoCuscinetti volventi - Procedure di selezione e verifica - Parte 1 Inizia
videoCuscinetti volventi - Procedure di selezione e verifica - Parte 2 Inizia
videoFissaggio dei cuscinetti Inizia
videoSedi dei cuscinetti Inizia
videoEsempi di calcolo - Parte 1 Inizia
videoEsempi di calcolo - Parte 2 Inizia
videoEsempi di calcolo - Parte 3 Inizia
videoEsempi di calcolo con YouMech Inizia
videoTest Finale - Cuscinetti Inizia
videoGeneralità Inizia
videoInterferenza e numero minimo di denti Inizia
videoProporzionamento delle ruote dentate Inizia
videoDimensioanmento delle ruote dentate Inizia
videoRuote dentate cilindriche a denti diritti Inizia
videoRuote dentate cilindriche a denti elicoidali Inizia
videoIngranaggi a vite Inizia
videoEsempi di calcolo Inizia
videoEsempio 1 di calcolo con YouMech Inizia
videoEsempio 2 di calcolo con YouMech Inizia
videoTest finale Ruote dentate Inizia
videoGeneralità Inizia
videoTrasmissione con cinghie Inizia
videoCinghie piatte Inizia
videoDimensionamento di una trasmissione con cinghie piatte Inizia
videoDimensionamento di una trasmissione con cinghie piatte - Esempio Inizia
videoCinghie sincrone Inizia
videoCinghie trapezoidali Inizia
videoCatalogo cinghie e puleggie trapezoidali Inizia
videoDimensionamento di una trasmissione con cinghie trapezoidali Inizia
videoEsempi di calcolo con YouMech - Cinghie Trapezoidali Inizia
videoEsempi di calcolo con YouMech - Cinghie sincrone Inizia
videoTest finale Inizia
videoGeneralità Inizia
videoMolle a lamina Inizia
videoMolle a elica cilindrica Inizia
videoBarre di torsione Inizia
videoMolle a tazza Inizia
videoAltre tipologie di molle Inizia
videoProgetto N.1 - Trasmissione motore endotermico Inizia
video1.1 Introduzione al progetto Inizia
video1.2 Calcolo dell'ingranaggio Inizia
video1.3 Calcolo sezione albero motore Inizia
video1.4 Calcolo sezione albero condotto Inizia
video1.5 Calcolo cuscinetti albero motore Inizia
video1.6 Calcolo filettatura albero motore Inizia
video1.7 Calcolo cuscinetti albero condotto Inizia
video1.8 Modellazione albero motore Inizia
video1.9 Modellazione albero condotto Inizia
video1.10 Come scaricare i modelli dei cuscinetti Inizia
videoCampana.stp Inizia
video1.11 Aprire un file in formato .step Inizia
video1.12 Assieme componenti funzionale trasmissione Inizia
video1.13 Messa in tavola pignone Inizia
video1.14 Messa in tavola condotta Inizia
video1.15 Modifiche dopo confronto fornitore Inizia
videoSemi carter fornito Inizia
video1.16 Assemblaggio semicarter fornito Inizia
video1.17 Modellazione del carter di fusione_Parte 1 Inizia
video1.18 Modellazione del carter di fusione_Parte 2 Inizia
video1.19 Modellazione del carter di fusione_Parte 3 Inizia
video1.20 Modellazione del carter di fusione_Parte 4 Inizia
video1.21 Modellazione del carter di fusione_Parte 5 Inizia
video1.22 Modellazione del carter di fusione_Parte 6 Inizia
video1.23 Modellazione del carter di fusione_Parte 7 Inizia
video1.24 Modellazione del carter di fusione_Parte 8 Inizia
video1.25 Modellazione del carter di fusione_Parte 9 Inizia
video1.26 Modellazione del carter di fusione_Parte 10 Inizia
video1.27 Esplodere l'assieme Inizia
video1.28 Messa in tavola carter coperchio grezzo Inizia
video1.29 Messa in tavola carte coperchio lavorato_Parte 1 Inizia
video1.30 Messa in tavola carte coperchio lavorato_Parte 2 Inizia
video1.31 Messa in tavola assieme trasmissione Inizia
videoTest Finale Inizia
videoPROGETTO N.2 - Trasmissione Macchina Industriale Inizia
video2.1 Introduzione al progetto Inizia
video2.2 Calcolo cinghia Poly-V Inizia
video2.3 Controllo resistenza tendicinghia Inizia
video2.4 Modellazione puleggia motrice_Parte 1 Inizia
videoManuale PV Inizia
video2.5 Modellazione puleggia motrice_Parte 2 Inizia
video2.6 Messa in tavola puleggia motrice Inizia
video2.7 Assieme Gruppo Funzionale + Telaio Inizia
video2.8 Modellazione Colonna Portante Carpenteria_Parte 1 Inizia
video2.9 Modellazione Colonna Portante Carpenteria_Parte 2 Inizia
video2.10 Rinforzi Colonna Portante Caperpenteria - Parte 1 Inizia
video2.11 Rinforzi Colonna Portante Caperpenteria - Parte 2 Inizia
video2.12 Lavorazioni Colonna Portante Caperpenteria Inizia
video2.13 Messa in Tavola Colonna Portante Caperpenteria - Parte 1 Inizia
video2.14 Messa in Tavola Colonna Portante Caperpenteria - Parte 2 Inizia
video2.15 Messa in Tavola Colonna Portante Caperpenteria - Parte 3 Inizia
video2.16 Messa in Tavola Assieme Inizia
video1. Introduzione Inizia
video2. Creazione delle flange Inizia
video3. Comando Taglia Inizia
video4. Tipi di taglio normale della faccia Inizia
video5. Rilievo d'angolo Inizia
video6. Chiudere 2 angoli di piegatura Inizia
video7. Flangia di contorno Inizia
video8. Creazione di una box Inizia
video9. Creazione di una flangia di contorno da uno schizzo Inizia
video10. Comando Piega Inizia
video11. Comando Piega a gradino (Jog) Inizia
video12. Attività di piega - Estendi l_opzione del profilo Inizia
video13. Rotazione delle facce Inizia
video14. Impostazione dello spessore di default Inizia
video15. Comando orlo Inizia
video16. Unire due lamiere usando il comando Orlo Inizia
video17. Opzioni comando Orlo Inizia
video18. Creazione e collegamento di lamiere - parte prima Inizia
video19. Creazione e collegamento di lamiere - parte seconda Inizia
video20. Opzioni di orlo più complesse - Modalità ordinata Inizia
video21. Comando feritoia - Parte 1 Inizia
video22. Comando feritoia - Parte 2 Inizia
video23. Creazione di una griglia di ventilazione - Opzioni feritoia Inizia
video24. Comando Rinforzo Inizia
video25. Lavorazioni di deformazione Inizia
video26. Comando Imbutitura - Creazione di una ciotola Inizia
video27. Creazione di un inserto per lavello - Parte 1 Inizia
video28. Creazione di un inserto per lavello - Parte 2 Inizia
video29. Creazione di un carter in lamiera - Parte 1 Inizia
video30. Creazione di un carter in lamiera - Parte 2 Inizia
video31. Creazione di una scatola in lamiera - Parte 1 Inizia
video32. Creazione di una scatola in lamiera - Parte 2 Inizia
video33. Comando Lembo di Loft Inizia
video34. Lembo di Loft - Annulla Piega e Ripiega Inizia
video35. Creazione di una cassetta degli attrezzi - Parte 1 Inizia
video36. Creazione di una cassetta degli attrezzi - Parte 2 Inizia
video37. Creazione di una cassetta degli attrezzi - Parte 3 Inizia
video38. Creazione del cardine della cassetta degli attrezzi e del file filmato - Parte 4 Inizia
video39. Modifica della cassetta degli attrezzi - Aggiunta di un lucchetto Inizia
video40. Cassetta degli attrezzi - Aggiunta di un fermo Inizia
video41. Bracciale da polso Inizia
video42. Assemblaggio lamiere - Part 1 Inizia
video43. Assemblaggio lamiere - Part 2 Inizia
video44. Schede di piegatura comuni Inizia
video45. Comando da parte a lamiera Inizia
video46. Creazione di testo - Modalità ordinata Inizia
Luca Rosciani

Luca Rosciani

Ingegnere libero professionista

Docente del corso

Luca Rosciani, ingegnere meccanico appassionato e innovatore, è il fondatore di YouMech, la rivoluzionaria piattaforma di calcoli meccanici, e co-fondatore della YouMech Academy, l'istituto di formazione d'eccellenza nel settore metalmeccanico. Con una solida formazione accademica e una vasta esperienza pratica, Luca ha lavorato con successo in diversi settori, tra cui l'aviazione, l'automobilistico e l'industria dei macchinari. Grazie alle sue competenze versatili e alla sua dedizione, è diventato un esperto nel trovare soluzioni innovative e nel trasmettere le sue conoscenze ai futuri tecnici.

Il suo percorso professionale lo ha portato a lavorare in piccole aziende e multinazionali, affrontando progetti unici e sfidanti con una precisione impeccabile. La sua passione per l'insegnamento lo ha portato a diventare docente negli istituti tecnici e professionali, dove condivide la sua esperienza e guida gli studenti nel loro percorso di crescita.

Scegliendo un corso con Luca Rosciani, avrai accesso al sapere e all'esperienza di un ingegnere che ha saputo reinventarsi e superare le sfide del settore. La sua visione e le sue competenze ti ispireranno a sviluppare le tue abilità e a raggiungere nuovi traguardi nella tua carriera professionale. Unisciti a Luca e scopri il potenziale che si cela dietro ogni progetto meccanico, con la sicurezza di avere al tuo fianco un vero maestro del mestiere.